Archivio per la tag 'apple'
Snapdrop: trasferire file al volo tra dispositivi connessi a una rete
Pubblicato da Alberto
Snapdrop è una web app che permette di trasferire file al volo tra dispositivi connessi a una rete.
Gli utenti Apple ben conoscono Airdrop, il sistema che permette di condividere file all’istante tra tutti i dispositivi connessi ad una rete locale. Tuttavia Airdrop funziona solo tra device dell’ecosistema Apple e non su Windows o Android.
Si potrebbe dire quindi che Snapdrop funziona esattamente come Airdrop ma con tutti i dispositivi indipendentemente dal sistema operativo usato.
Si può per esempio trasferire file tra un computer Windows e un iPhone, oppure tra un telefonino Android e un Mac e via dicendo.
L’unica cosa da fare è aprire nel browser Snapdrop su entrambi i dispositivi connessi alla stessa rete wi-fi per trasferire file dall’uno all’altro semplicemente selezionandoli.
Una volta riconosciuti, saranno proposti nomi aleatori ai due device e pertanto saranno facilmente riconoscibili.
Disponibile anche un’app gratuita per Android ed estensioni per i principali browser web.
Il trasferimento P2P è davvero immediato.
LetsView: app per trasmettere lo schermo di qualsiasi smartphone e tablet a PC e Mac senza cavi e viceversa con lavagna virtuale integrata
Pubblicato da Alberto
LetsView è una comoda app con cui trasmettere lo schermo di qualsiasi smartphone e tablet a PC e Mac senza cavi e viceversa.
Ciò è possibile perché il mirroring tra device avviene via wi-fi e quindi non c’è bisogno di una connessione fisica cablata.
L’app è disponibile gratuitamente per Windows, Mac, Android, iOS e smart TV.
Sebbene siano disponibili vari metodi per usare un tablet o uno smartphone Android, un iPad o un iPhone come secondo schermo di un computer o di un Mac, anche semplici e integrati direttamente nei sistemi operativi (come Sidecar per Apple e le app Connetti e Il Mio Telefono per Windows), l’operazione inversa, ossia proiettare lo schermo di un dispositivo mobile su PC e Mac non è sempre immediata e a volte anche costosa se acquistiamo altre app specifiche similari.
LetsView può essere scaricata dal loro sito, dallo store di Apple e dal Play Store ed installata nei dispositivi che vogliamo interfacciare.
Una volta lanciata sarà la stessa app a guidarvi per connettere i device tramite una stessa rete wi-fi, requisito fondamentale affinché funzioni.
L’interfaccia grafica di LetsView presenta due sezioni: lo screen mirroring del telefono e lo screen mirroring del computer.
Ci si può interfacciare in vari modi a seconda di cosa stiamo usando semplicemente attraverso le impostazioni dei dispositivi o tramite codice QR e PIN.
La connessione funziona molto bene sebbene ci sia un inevitabile lag che dipende anche dalla velocità di banda della connessione wi-fi che utilizziamo.
È possibile selezionare nelle impostazioni vari parametri: la risoluzione dello schermo, la qualità del flusso, decidere se inviare anche l’audio del telefono al computer, selezionare la modalità risparmio energetico, stabilire se mostrare il cursore del computer o meno.
La funzione più interessante, tuttavia, è che LetsView integra nell’app una vera e propria lavagna digitale, molto minimale, composta essenzialmente da una matita.
In questo modo telefoni e tablet diventano una vera e propria mini lavagna portatile touch da usare nelle riunioni in video conferenza, per annotazioni, per avviare presentazioni, nelle lezioni a distanza ma anche in azienda o nelle aule scolastiche collegata a una LIM o un pannello touch.
Gli insegnanti dunque possono replicare lo schermo del telefono o del tablet su PC, Mac e TV per interagire con gli studenti in mobilità, senza cavi e di mostrare file, materiali didattici ed esercizi in modo semplice ed efficace.
In buona sostanza si può controllare il PC da dispositivi Android e iOS, proiettare video in streaming e visualizzare documenti contenuti nel telefono o tablet sul computer.
LetsView consente di trasmettere i giochi mobili su PC o TV in uno schermo più grande e, allo stesso modo, di trasmettere musica.
Il software, infine, permette di eseguire il mirroring dello schermo nelle sempre più diffuse applicazioni AR e VR (realtà aumentata e realtà virtuale).
LetsView offre un browser integrato e funziona anche come file manager in quanto consente di trasferire file tra un dispositivo mobile e un computer, così da poter condividere qualsiasi dato tramite lo screen mirroring.
Soprattutto il sito in Inglese di LetsView offre un sacco di guide e tutorial anche video su come usare l’app, sebbene siano operazioni piuttosto semplici ed intuitive.
Socratic: un’app per smartphone per risolvere problemi matematici e scientifici passaggio per passaggio
Pubblicato da Alberto
Socratic è un’innovativa app che aiuta a risolvere problemi matematici e scientifici passaggio per passaggio direttamente dal telefonino o dal tablet.
Attraverso un algoritmo di codice aperto e tecnologie all’avanguardia, l’applicazione è in grado di rispondere a domande fornite in modo schematico attraverso una mappa costruita da immagini, usufruendo di un database di milioni di domande di esempio in grado di filtrare i concetti necessari a fornire la risposta esatta.
Ciò avviene non solo nel campo della matematica, in particolare dell’algebra, ma anche in quello della scienza in generale.
Le risposte saranno fornite o in formato testuale o in quello video, in modo semplice passaggio per passaggio e questo aspetto assume un importante valore didattico per insegnanti e studenti.
Si può per esempio caricare l’immagine di un’equazione da risolvere e l’app, prima riconoscerà numeri e simboli, individuerà poi le regole da applicare e infine offrirà la soluzione.
Socratis è un’app gratuita per iPhone iPad alla quale lavora anche un team di persone che offrono un supporto diretto agli utenti e che tengono a puntualizzare che il software è basato anche su un processo pedagogico e non solo tecnologico.
Maggiori informazioni sul blog di Socratis.
Padgram: il miglior viewer Instagram per iPad gratuito
Pubblicato da Alberto
Padgram (iTunes link) è a mio parere il miglior viewer Instagram per iPad gratuito e in Italiano.
Non essendo disponibile l’app ufficiale ottimizzata per iPad, Padgram rappresenta il miglior modo di visualizzare le foto di Instagram e di interagire nella community come con il vero Instagram, lasciando like e commenti.
Ottimo anche nella gestione di follower e following del proprio account.
Lekh Diagram: app gratuita per iPhone e iPad per creare grafici e diagrammi
Pubblicato da Alberto
Lekh Diagram è un’app iOS gratuita per iPhone e iPad che consente di creare grafici e diagrammi in modo semplice ed intuitivo.
Rileva le forme non appena disegnate e si possono inserire immagini e foto dal rullino o dallo streaming iCloud.
Supporta i formati JPG, PNG, PDF e SVG.
iRiassunti: riassunti per studenti a portata di iPhone (5 codici omaggio)
Pubblicato da Alberto
iRiassunti è un’applicazione per iPhone dedicata agli studenti che vogliono avere sempre sotto mano i riassunti più utili ad affrontare la loro vita scolastica.
Dante, Manzoni, Foscolo, Virgilio, Leopardi… Sono tutti a portata di tocco. All’interno dell’app sono presenti circa 150 contenuti tra riassunti, biografie e approfondimenti letterari.
Tra le caratteristiche principali:
- Possibilità di salvare i riassunti preferiti
- Ricerca per titolo e per autore nelle diverse categorie
- Stampa e invio via email direttamente dall’applicazione
- Ruota lo schemo per lettura a schermo intero
iRiassunti è compatibile con iOS5, iOS6 per iPhone 4, 4S e iPhone 5.
L’applicazione è disponibile su App Store e costa (ancora per poco tempo) solo 89 centesimi.
Grazie all’amico sviluppatore Napolux per la segnalazione e per i codici promozionali.
Link App Store: https://itunes.apple.com/it/app/iriassunti/id574956492?ls=1&mt=8
Ecco i codici omaggio a disposizione dei primi cinque lettori che li useranno:
XJ3HYPKKYH3L
R7AWE9JJYKLL
XRFLHKHYJRKF
NLLWWNMPY6NE
KM3WY9FPMLXT