Archivio per la tag 'socialmedia'
Willage: piattaforma per la creazione di reti sociali personalizzate
Pubblicato da Alberto
willage è una piattaforma per la creazione di social network personalizzati alla Ning tutta italiana.
Si tratta di una startup interna a Tiscali appena entrata in fase beta pubblica.
Rispetto a Ning è più semplice da usare e gestire ed è adatta a chi vuol creare reti sociali dove condividere alcuni interessi della loro vita in modo da farli conoscere e crescere.
La sua facilità d’uso ne consente l’utilizzo anche a persone che non sono esperte di social network.
Willage permette di personalizzare il propria spazio e offre gli strumenti per promuoverlo. Sono gli utenti stessi, infatti, a valutare i contenuti migliori segnandoli come preferiti.
Si possono inserire foto, video, sondaggi e sottoporre argomenti di vario genere.
E’ possibile ricercare le reti degli altri, interagire, sottoscriverle e condividerle.
Essendo un servizio nuovissimo i contenuti sono ancora scarsi. Willage ha comunque il pregio di essere completamente in Italiano.
Visual Sage: applicazione per gestire FaceBook da desktop
Pubblicato da Alberto
Visual Sage è un’applicazione che consente di gestire in forma dinamica e visuale FaceBook direttamente dal proprio computer.
E’ basata sulla tecnologia Windows WPF, Windows Presentation Foundation, ed è compatibile con Vista e Xp.
Consente di gestire le notifiche, i messaggi, i profili, le immagini e di chattare con i propri contatti della celebre rete sociale attraverso un apposito client incorporato.
Oltre all’aspetto grafico, decisamente gradevole e affascinante, VisualSage permette di accedere a FaceBook senza dover aprire il browser.
L’applicazione può essere scaricata qui. Il sito ufficiale si trova qui.
Via | Visualbeta
Verificare se un username è disponibile nelle reti sociali: UsernameCheck
Pubblicato da Alberto
Se volte usare un nome utente uguale nelle principali reti sociali del web consiglio di provare UsernameCheck.
Si tratta di un servizio che scansiona al momento 63 dei principali servizi internet (e altri ne verranno) e verifica se un determinato username è ancora disponibile.
Una buona maniera per risparmiare tempo ed energie e per creare una serie di profili unici.
Comodo anche per ricordarsi dove siamo già registrati.
Via | mashable
Snuzu: ascolta e condividi musica online
Pubblicato da Alberto
Snuzu è un servizio che contiene un database di nove milioni di mp3 DRM free, ossia liberi dai diritti digitali d’autore.
Si può ricercare musica ed ascoltarla online in streaming.
Il servizio fornisce anche un plugin (Mac e Windows) compatibile con iTunes, Winamp e Windows Media Player che consente di condividere gli ascolti, similmente a quanto accade in Last.fm.
In questo modo è possibile accedere alla storia dei nostri brani da ogni postazione web abilitata, modificarla e riascoltare le canzoni.
Snuzu può essere linkato anche in un profilo di Facebook per mostrare i brani ascoltati di recente.
Via | makeuseof
Come spiegare i social media alla mamma
Pubblicato da Alberto
Altro grandioso video da Common Craft, la Compagnia di Produzione e Consulenza Video che spesso ho citato.
Stavolta si diverte a spiegare, alla sua inconfondibile maniera (in plain english), come far comprendere il fenomeno dei social media in modo facile, usando una sorta di metafora su gelato e gelatai.
In pratica ridefinisce il concetto stesso del web 2.0 inteso come espressione sociale di contenuti generati dal basso, parlando di blogging, podcasting, video sharing, tagging e ratings.
Il breve video tutorial è in un Inglese piuttosto semplice e comprensibile. Molto ben fatto e come sempre ironico e divertente.
Altra novità in Common Craft è la possibilità di scaricare (a pagamento) la versione in alta risoluzione dei filmati.
Versione sottotitolata in Italiano su dotSUB.
Alcuni “storici” video tradotti in Italiano si possono trovare in questa playlist di YouTube.
Vedi anche:
- Come spiegare Twitter alla mamma
- Come spiegare i blog alla mamma
- Come spiegare Google Docs alla mamma
- Come spiegare l’RSS alla mamma
- Come spiegare del.icio.us alla mamma
- Come spiegare un wiki alla mamma
- Come spiegare le reti sociali alla mamma
- Come spiegare i podcast alla mamma