Archivio per la tag 'productivity'
Mindomo: ottimo strumento per creare mappe mentali
Pubblicato da Alberto

In pochi giorni Mindomo è la terza applicazione per il mindmapping online (dopo MindMeister e Bubbl.us) che recensico in questo blog. Ciò significa che è un campo molto fertile e praticato nel web 2.0 e con risultati molto buoni.
Mindomo è uno strumendo versatile e facile da usare. Gli strumenti disponibili sono molti. Le forme ed il testo sono del tutto editabili, vi si può inserire icone, immagini e marcatori.
Si possono importare le mappe di MindManager, mentre i formati di salvataggio sono quelli dei più comuni files di immagine (png, jpg, gif). I nostri lavori posso essere caricati in un archivio pubblico e condivisi con le mappe di altri utenti o mantenuti privati.
Mindomo si comporta davvero molto bene ed è un’ottima risorsa per i cultori di questo tipo di attività e per coloro che decidono di provarlo per organizzare le proprie idee, presentare informazioni, gestire progetti (guarda una mappa).
Ha un look gradevole, è rapido e potente è funziona alla grande. E’ soltanto necessario che il nostro browser abbia il plugin Flash attivo. Il risultato assomiglia a questo:
MindMeister: brainstorming collaborativo online
Pubblicato da Alberto

Non so se saranno d’accordo i cultori del genere ma il futuro del mindmapping è online e sempre più orientato al web 2.0. MindMeister ne è un ottimo esempio.
Presenta tutte le caratteristiche principali di questo genere di applicazioni. Come interfaccia grafica assomiglia molto a FreeMind. Vi si possono importare mappe costruite offline con Mindjet MindManager e con FreeMind.
La forza di questo strumento risiede nel fatto che possiamo invitare amici a collaborare con noi, addirittura mantenendo una conversazione via Skype, e condividere l’area di lavoro. Un brainstorming di tipo collettivo, se vogliamo.
Se il destino dei software è diventare applicazioni web (vedasi il caso di punta di Google Documenti e Fogli di Lavoro), il mindmapping si presta alla perfezione a questo destino.
Al momento MindMeister è allo stato beta e funziona tramite invito (lo danno a tutti). C’è già una versione più sofisticata a pagamento.
Dello stesso genere, da seguire anche Mayomi e Bubbl.us.
Creatività con Letterpop
Pubblicato da Alberto

Ho visto Letterpop prima su Sapientone poi su Go2Web2 (mi piace praticamente tutto quello che pubblica la brava Orli Yakuel).
Si tratta di un pratico strumento per creare al volo pubblicazioni cartecee o newsletters. Sebbene facile da usare è anche un’applicazione potente che consente di allestire le nostre creazioni in modo facile e veloce.
Si possono impaginare volantini, copertine, inviti, locandine, annunci per cerimonie, brochure e tutto quello che può generare la nostra fervida fantasia, sfruttando la potente tecnologia Ajax in modo intuitivo, attraverso la tecnica del drag & drop.
Si sceglie un tema, si aggiungono testo ed immagini e infine si stampa o s’invia il nostro capolavoro come newsletter. Niente di più immediato. Il tutto gratuitamente, senza registrazione o la necessità di scricare ed installare alcun software.
In definitiva Letterpop è facile e divertente e può diventare un comodo strumento di comunicazione per il lavoro o nella sfera personale. Rapida alternativa a Microsoft Publisher.
Link alla mia piccola creazione (vedi immagine sopra)
Il computer nella chiavetta
Pubblicato da Alberto
PortableApps è una ricca suite di applicazioni “portatili”, ossia programmi che possono essere messi nella propria chiavetta USB (o su un altro tipo di supporto, come un hard drive esterno o un lettore mp3 p.e.).
In sostanza ci si può portare dietro ed utilizzare in qualsiasi macchina tutta una serie di programmi ma anche di dati personali: bookmarks, email, passwords, settaggi personalizzati di un software che usiamo spesso, agenda e calendario, documenti e programmi da ufficio da usare anche in macchine dove non ci sono. Non c’è bisogno di software d’intallazione, basta inserire la chiavetta ed è già pronta all’uso.
I programmi per Widows, sono gratuiti ed opensource. Alcuni esempi di quelli “storici” più conosciuti: Sudoku Portable, GIMP Portable, FileZilla Portable, Firefox Portable, Thunderbird Portable, Audacity Portable, VLC Media Player Portable, AbiWord Portable, OpenOffice Portable, Mac-on-Stick, 7-Zip Portable, ClamWin Portable (Antivirus), PStart (un menù di lancio dei programmi).
C’è una versione standard da 89,5 mb e una più leggera da 30,4 (pagina download). Le applicazioni possono essere scaricate anche separatamente.
Cumulate Draw: disegnare diagrammi online
Pubblicato da Alberto
Cumulate Draw è uno strumento semplice per disegnare, soprattutto diagrammi. Potrebbe sostituire Microsoft Visio. L’applicazione web, sebbene in inglese, risulta piuttosto semplice ed intuitiva.
Per capirne il funzionamento basta guardare il breve videotutorial che vale più di qualsiasi spiegazione.
Sebbene sia forse più completo io continuo a preferire l’analogo servizio Gliffy perché molto più user friendly.
Incompetech: sito “brutto” dai contenuti brillanti…
Pubblicato da Alberto
Incompetech si autodefinisce un brutto sito dai contenuti brillanti.
Direi che più che brutto è un sito particolare, perché offre argomenti davvero peculiari. Vi si può scaricare musica Royalty Free, vale a dire priva di diritti d’autore e quindi utilizzabile e redistribuibile. I generi sono i più vari e disparati:
-
New Age Piano
Classical Piano
Modern Piano
Orchestral
Bach
Beethoven
Rock/Pop
African
Latin
Polka
Reggae
Jazz / Acid Jazz
Rap/RnB
Disco
Holiday / Christmas
Filmscore “Touching Moments” Piano
Filmscore “Silent Film Score”
Filmscore “Horror”
Filmscore “Drama”
Atmospheric
Experimental
Demo/Other
C’è una ricca sezione di contenuti grafici in PDF, tutti gratuiti, scaricabili e stampabili:
-
griglie di tutti i tipi, forme e colori
rendiconti contabili
scadenziari
scale logaritmiche
carte grafiche, radiali e polari
storyboards
spartiti musicali
diagrammi per chitarra
carte con linee numerate
motivi celtici
carte rigate per scrivere
pagine di vario tipo con suddivisioni, riquadri, quadretti
carte per scrittura guidata
carte per scrittura duidata di caratteri cinesi
riquadri per sudoku
Ci sono inoltre alcuni comodi strumenti per la creazione e la convesione in PDF di:
-
carta da lettera intestata
calendari mensili
calendari annuali
E non finisce qui, ci sono tante altre stranezze:
-
strumenti per lo studio dell’arte e la letteratura inglese e non
biografie di letterati e famosi pittori
foto
gallimafry (uno strano servizio che non riesco nemmeno a definire…)
Insomma un crogiuolo di cose diverse e spesso antitetiche in solo posto, comunque interessanti. Da visitare, soprattutto per i contenuti grafici in PDF e per i tools da creazione di calendari e carta intestata.