Archivio per la tag 'scienze'
Wildlife Filmmaker: creare documentari sugli animali da casa grazie a National Geographic
Pubblicato da Alberto

Wildlife Filmmaker è un servizio educativo proposto da National Geographic.
Si tratta di un’applicazione online simile ai software di video editing che permette di creare documentari sugli animali direttamente dal computer di casa nostra.
Si possono mescolare video e foto di animali, integrare le immagini con testi scritti in una sorta di montaggio via web.
Sebbene in lingua Inglese Wildlife Filmmaker è semplice da usare ed intuitivo.
I filmati possono essere trascinati e rilasciati nella timeline dell’editor, il canale video è distinto da quello audio in modo da poter registrare una voce narrante o aggiungere i versi degli animali, si possono inserire titoli e commenti di testo
Ovviamente il materiale video, di ottima qualità, è fornito direttamente da National Geographic.
Concluso il lavoro di creazione si può salvare il nostro documentario personale e condividerlo in rete
Un ottimo servizio anche dal punto di vista educativo.
Via | Digital Inspiration
myExperiment: crea, trova e condividi diagrammi di flusso di argomento scientifico
Pubblicato da Alberto

myExperiment è un servizio che permette di creare, trovare condividere diagrammi di flusso di argomento scientifico.
Tutto avviene online senza dover installare alcuna applicazione.
I diagrammi possono essere condivisi nella rete sociale in quanto myExperiment funziona come una vera e propria community.
Gli utenti possono anche mantenere le loro creazioni private.
Sebbene la stragrande maggioranza dei grafici sia in Inglese, in considerazione della gran quantità di materiale di alta qualità, si può certamente affermare che myExperiment rappresenta un’ottima risorsa per la comunità scientifica universitaria e non.
Via | go2web20
Video della settimana: Big Dog, il cane robot
Pubblicato da Alberto
Come spesso accade negli USA questo bizzarro cane robot è stato realizzato con fondi bellici dalla Boston Dynamics.
Guarda tutti gli altri Video della Settimana
Scienza vintage
Pubblicato da Alberto

Vintage Science è un gruppo di Flickr con magnifiche immagini scientifiche in stile vintage.
Via | boingboing
Ptable: la tavola periodica degli elementi
Pubblicato da Alberto

Ptable è una tavola periodica degli elementi davvero ben fatta.
Si può navigare tra le caratteristiche degli elementi chimici, conoscere le proprietà, l’orbitale, gli isotopi, consultare le definizioni di Wikipedia.
L’aspetto che salta subito all’occhio è la straordinaria modernità di questo straordinario strumento, il suo tocco web 2.0.
Disponibile anche una visione rimpicciolita, un’immagine statica della tavola e addirittura un tool per realizzare un poster personalizzato che, previo pagamento, sarà inviato al domicilio del richiedente.
Tra le molte lingue è disponibile anche l’italiano.
Un’ottima risorsa anche da un punto di vista scolastico.
Avrei voluto avere (vorrei essere) un insegnante così
Pubblicato da Alberto
Walter Lewin insegna al celebre Mit di Boston. Le sue lezioni sono amatissime dagli studenti, un vero e proprio show.
Spiega i principi della fisica in modo partecipativo, divertente e un po’ stravagante…
Finalmente un professore con cui è impossibile annoiarsi…
Altre magnifiche performance su YouTube.