Archivio per la tag 'online'
Mindomo: ottimo strumento per creare mappe mentali
Pubblicato da Alberto

In pochi giorni Mindomo è la terza applicazione per il mindmapping online (dopo MindMeister e Bubbl.us) che recensico in questo blog. Ciò significa che è un campo molto fertile e praticato nel web 2.0 e con risultati molto buoni.
Mindomo è uno strumendo versatile e facile da usare. Gli strumenti disponibili sono molti. Le forme ed il testo sono del tutto editabili, vi si può inserire icone, immagini e marcatori.
Si possono importare le mappe di MindManager, mentre i formati di salvataggio sono quelli dei più comuni files di immagine (png, jpg, gif). I nostri lavori posso essere caricati in un archivio pubblico e condivisi con le mappe di altri utenti o mantenuti privati.
Mindomo si comporta davvero molto bene ed è un’ottima risorsa per i cultori di questo tipo di attività e per coloro che decidono di provarlo per organizzare le proprie idee, presentare informazioni, gestire progetti (guarda una mappa).
Ha un look gradevole, è rapido e potente è funziona alla grande. E’ soltanto necessario che il nostro browser abbia il plugin Flash attivo. Il risultato assomiglia a questo:
Skrbl: lavagna online
Pubblicato da Alberto
Skrbl è un’ambiente in cui si può disegnare, prendere appunti, scrivere, scarabocchiare, caricare immagini e condividere files.
La lavagna può essere condivisa invitando amici a collaborare. Gli strumenti di scrittura e di disegno sono minimali. I lavori possono essere salvati come html.
Potrebbe essere un aggeggio divertente se solo fosse un po’ più veloce…
Block Posters: farsi un poster con le proprie immagini
Pubblicato da Alberto

Scegli un’immagine dal tuo computer non più grande di un mb, la carichi su BlockPosters, decidi quanto la vuoi ingrandire e in quanti fogli (formato A4) la vuoi suddividere e ti viene generato un file in pdf pronto per la stampa.
Non resta che stampare, assemblare il nostro puzzle ed il gioco è fatto. Naturalmente non si deve badare allo spreco d’inchiostro e se si vuole ottenere immagini di qualità ci vuole una buona stampante.
Esiste anche un software opensource, gratuito che fa esattamente la stessa cosa: Posterazor.
A me è venuta in mente un’idea, lo userò per fare un cartellone di un australopiteco di dimensioni reali con i miei bambini domani a scuola. Speriamo che non mi chiedano di costruire un dinosauro con lo stesso metodo…
Visto su Go2Web2
PictureTrail: slideshows spettacolari!
Pubblicato da Alberto
![]() |
Cool Slideshows |
PictureTrail è un nuovo servizio online che consente di creare proiezioni d’immagini davvero fantastiche e di inserirle in una pagina web.
L’offerta dei tipi di slideshows (flicks) è vastissima e molto variegata. Vedi i due esempi riportati. Assolutamente da provare!
![]() |
Cool Slideshows |
MindMeister: brainstorming collaborativo online
Pubblicato da Alberto

Non so se saranno d’accordo i cultori del genere ma il futuro del mindmapping è online e sempre più orientato al web 2.0. MindMeister ne è un ottimo esempio.
Presenta tutte le caratteristiche principali di questo genere di applicazioni. Come interfaccia grafica assomiglia molto a FreeMind. Vi si possono importare mappe costruite offline con Mindjet MindManager e con FreeMind.
La forza di questo strumento risiede nel fatto che possiamo invitare amici a collaborare con noi, addirittura mantenendo una conversazione via Skype, e condividere l’area di lavoro. Un brainstorming di tipo collettivo, se vogliamo.
Se il destino dei software è diventare applicazioni web (vedasi il caso di punta di Google Documenti e Fogli di Lavoro), il mindmapping si presta alla perfezione a questo destino.
Al momento MindMeister è allo stato beta e funziona tramite invito (lo danno a tutti). C’è già una versione più sofisticata a pagamento.
Dello stesso genere, da seguire anche Mayomi e Bubbl.us.
Costruisci una città con City Creator
Pubblicato da Alberto

City Creator è un divertente gioco online che consente di costruire una città a partire da scenari già pronti.
Si sceglie la città (per ora solo 3), dopodiché, attraverso un semplice drag and drop, si aggiungono i vari elementi: edifici, tetti, persone, veicoli, strade, scale e marciapiedi. In caso di errore si utilizza lo strumento “camioncino” per rimuoverne uno.
Facilissimo e divertente, ricorda le primissime versioni del celeberrimo gioco per pc Simcity.