Archivio per la tag 'informatica'
File Extensions: catalogo di tutte le estensioni dei file
Pubblicato da Alberto

File Extensions è un servizio che serve a conoscere a quale applicazione appartiene l’estensione di un file.
Si tratta di una directory dove ricercare quelle che non si conosce e delle quali abbiamo la necessità di sapere cosa sono.
C’è anche un catalogo in ordine alfabetico e supporta tutte le piattaforme per le quali un software è sviluppato.
Interessante anche l’elenco di categorie con cui le estensioni sono raggruppate per tipo di programma.
Vengono forniti dati anche sulle estensioni più ricercate e su quelle richieste di recente. File Extensions offre la rubrica dell’estensione del giorno e suggerisce alcuni trucchi.
Ovviamente se ne possono aggiungere di nuove.
Da tenere in considerazione all’occorrenza.
Via | KillerStartUp
Dalla 1.0 a Vista: l’evoluzione delle versioni di Windows
Pubblicato da Alberto
Vista
Xp
95
3.0
1.0
Se desiderate dare uno sguardo all’evoluzione della specie, ossia a come Windows si è evoluto dalla prima release, la 1.0, all’ultima, Vista, visitate questo post di Computer World che raccoglie una galleria di schermate.
Conservo ancora una copia di 3.1, splittata in 7 floppy e ancora funzionate nel mio vecchio Olidata del 1989….
Sopra soltanto un assaggio.
Il computer nella chiavetta
Pubblicato da Alberto
PortableApps è una ricca suite di applicazioni “portatili”, ossia programmi che possono essere messi nella propria chiavetta USB (o su un altro tipo di supporto, come un hard drive esterno o un lettore mp3 p.e.).
In sostanza ci si può portare dietro ed utilizzare in qualsiasi macchina tutta una serie di programmi ma anche di dati personali: bookmarks, email, passwords, settaggi personalizzati di un software che usiamo spesso, agenda e calendario, documenti e programmi da ufficio da usare anche in macchine dove non ci sono. Non c’è bisogno di software d’intallazione, basta inserire la chiavetta ed è già pronta all’uso.
I programmi per Widows, sono gratuiti ed opensource. Alcuni esempi di quelli “storici” più conosciuti: Sudoku Portable, GIMP Portable, FileZilla Portable, Firefox Portable, Thunderbird Portable, Audacity Portable, VLC Media Player Portable, AbiWord Portable, OpenOffice Portable, Mac-on-Stick, 7-Zip Portable, ClamWin Portable (Antivirus), PStart (un menù di lancio dei programmi).
C’è una versione standard da 89,5 mb e una più leggera da 30,4 (pagina download). Le applicazioni possono essere scaricate anche separatamente.
Cumulate Draw: disegnare diagrammi online
Pubblicato da Alberto
Cumulate Draw è uno strumento semplice per disegnare, soprattutto diagrammi. Potrebbe sostituire Microsoft Visio. L’applicazione web, sebbene in inglese, risulta piuttosto semplice ed intuitiva.
Per capirne il funzionamento basta guardare il breve videotutorial che vale più di qualsiasi spiegazione.
Sebbene sia forse più completo io continuo a preferire l’analogo servizio Gliffy perché molto più user friendly.
Motori al 100% e Skype al 100%
Pubblicato da Alberto
Sono due libri informatica di Luca Conti a Tiziano Fogliata che promuovo volentieri perché Luca, oltre ad essere un giornalista e un blogger affermato, è anche un mio recente amico di internet e perchè sono sicuro che saranno sicuramente ottimi testi, vista l’esperienza e la competenza degli autori sui temi trattati.
In uscita fra pochi giorni.
Scribus, il Desktop Publishing opensource gratuito
Pubblicato da Alberto
Scribus è un potente software di Desktop Publishing, opensource e gratuito, che consente di impaginare e di creare pubblicazioni cartacee per la stampa: giornalini, biglietti, notiziari e molto altro.
L’applicazione è disponibile in varie lingue tra cui l’italiano e per varie piattaforme, anche per Windows (richiede l’istallazione di Ghostscript 8.53 o superiori).
Scribus è un’ottima alternativa gratuita a Microsoft Publisher, è un programma ricco delle funzioni tipiche dei programmi da ufficio incluse quelle di grafica e di disegno. Il software è in grado di importare e salvare documenti in pdf.
Ho testato il programma durante un corso di formazione che ho tenuto per un gruppo di insegnanti della scuola primaria e non è risultato di immediata intuizione per chi non possiede adeguate competenze informatiche.
Sebbene Publisher sia ancora, a mio avviso, decisamente più “user friendly” rispetto a Scribus, il progetto legato a quest’ultimo è senza dubbio da seguire con attenzione, essendo in continua evoluzione, perché è accompagnato da guide, tutorials, wiki e forum e poiché si basa su una vasta community di utenti e di sviluppatori particolarmente attivi.
Il software, per la gratuità e, soprattutto, per le sue ottime caratteristiche, è consigliato anche in ambito scolastico.