Il sito (in inglese ovviamente) consente di organizzare concetti, pensieri e informazioni nel classico diagramma delle mappe mentali in modo comodo ed intuitivo, soprattutto a chi già possiede una certa dimestichezza con questo genere di applicazioni.
I lavori realizzati si possono salvare e richiamare ed è possibile consultate anche l’archivio pubblico delle mappe di Mayomi (ad oggi circa 3500, con 10000 utenti, 70000 associazioni di parole, 58000 parole diverse usate) da cui attingere a piacimento.
Il servizio è un altro classico esempio di applicazione in stile web2.0.
Chi è interessato alll’argomento e ai softwares per la costruzione di mappe mentali (ce ne sono di ottimi anche freeware) veda questo mio post sulle mappe concettuali.
Attraverso una tavolozza virtuale, la Mikons Machine (che necessita del plugin Shockwave), si possono disegnare facilmente e rapidamente le nostre “mikons” da salvare per poi scaricare o inviare via mail.
Gli strumenti sono semplici, intuitivi e molto simili a quelli delle classiche applicazioni grafiche per disegno, si può partire da una ricca dotazione di cliparts suddivise per categorie.
C’è una nutrita community con la quale si può interagire, un blog di sostegno e dal nostro account si possono invitare amici.
Le mikons pubbliche (ce ne sono moltissime e molto carine) si possono utilizzare anche senza registrarsi al sito.
L’idea di un Desktop nel web che consenta di fare on line le cose che facciamo con il computer di casa comincia ad essere diffusa da chi si occupa di web.2.0.
Un’ottima proposta, sebbene ancora in versione Beta, è desktoptwo: un servizio on line unico, che consente di usare programmi, applicazioni e un comodo servizio di storage.
Nello specifico, tramite registrazione, da qualunque computer si può accedere e ottenere:
servizio E-Mail
Istant Messenger compatibile con altri servizi
servizio di storage di 1 GB
rubrica
una piattaforma di blog editing con 16 temi, supporto tags, Feeds RSS, modifica diretta dei CSS, musica e immagini
MP3 player on line, con gestione delle playlists
un editor di testo WYSIWYG
programmi di produttività da ufficio (word processor, foglio di calcolo, presentazioni)
community
possibilità di ricerca interna ed esterna
Il tutto, completamente gratis! Un esempio eccellente di come dovrebbe essere il web: accessibile, utile e pubblico.
Cito testualmente le parole di Googlisti, da cui ho ricavato l’informazione:
“ulteriore conferma della nuova direzione imboccata dal popolo del Web che, lungi dalla bolla di sapone della ormai superata “New Economy”, sta riscoprendo e valorizzando il modo in cui gli utenti gestiscono ed interagiscono tra di loro e con le informazioni stesse.
La metafora del desktop come simbolo del luogo di lavoro viene dunque scavalcata dal webtop, ambiente di lavoro virtuale, perfetta realizzazione del medium personale e vagabondo”
In questo contesto mi preme segnalare un altro servizio gratuito tutto italiano, anch’esso ancora in fase di test, molto simile a desktoptwo: LiveDesk.
Con LiveDesk si ha
“la possibilità di fare le stesse cose che fai con il desktop di casa: creare cartelle, caricare files, installare utility, personalizzare la propria interfaccia, utilizzare delle A.P.I. per sviluppare applicazioni.
LiveDesk ha come base l’idea che con una semplice azione, qualsiasi utente, anche quello a digiuno d’ informatica possa caricare e mettere in rete un file, lasciando a lui il libero arbitrio di scegliere se condividerlo o no con il resto degli utenti”.
Tra i servizi Office on line ho provato Writely, Zoho e AJaxLaunch. Sono tutti ottimi, anche se il primo a mio avviso è il migliore tra i word editor.
Molte sono le caratteristiche in comune. Ho provato ThinkFree beta e mi ha colpito per vari motivi: ottima integrazione con Microsoft Office, possibilità di pubblicare documenti nei blog (tra cui WordPress), ricerca e inserimento di immagini direttamente da Flickr, 1 Gb di spazio gratis di storage.
ThinkFree Online ha viinto il World Class Award 2006 di PC World.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito accetti anche l'uso dei cookie di terze parti.OkLeggi di più