Archivio per la tag 'web application'
CC Search: un motore di ricerca di immagini Creative Commons di libero utilizzo
Pubblicato da Alberto
Creative Commons lancia CC Search, un motore di ricerca delle immagini di libero utilizzo fornite con le celebri licenze senza vincoli di copyright.
Ancora in fase beta, offe la possibilità di ricercare immani all’interno di archivi aperti e secondo dei filtri prestabiliti.
Il database è basato principalmente su Flickr, 500px, la Biblioteca Pubblica di New York e il Museo Metropolitano di Arte, Rijksmuseum, con un catalogo di 10 milioni di file disponibili.
I filtri consentono di ricercare in base alla licenza, al nome, al possessore, a tags, a collezioni e istituzioni.
L’attribuzione delle immagini da usare nei nostri progetti risulta facilitata da un codice HTML o da un link condivisibile.
Da utenti registrati le ricerche possono essere salvate e si possono creare liste di preferiti.
Il progetto è destinato a migliorare in futuro, sia nel contenuti dei database, sia nelle funzioni da offrire all’utente.
LearningApps: app, giochi e percorsi didattici interattivi
Pubblicato da Alberto
LearningApps è una piattaforma web 2.0 dove realizzare e trovare app, giochi e percorsi didattici interattivi di ogni disciplina e grado scolastico.
Tutto è organizzato tramite moduli, chiamati appunto APP, già esistenti che possono essere modificati dagli utenti con contenuti didattici personalizzati direttamente online.
LearningApps.org già contiene una ricca raccolta di moduli a disposizione di tutti, ma coloro che si registrano gratuitamente al portale possono mantenere traccia del proprio lavoro.
I moduli da soli non sono una vera e propria unità didattica articolata, ma possono essere usati e modificati per uno specifico percorso di insegnamento.
In pratica si possono creare in modo piuttosto intuitivo giochi didattici, test, quiz, compiti, linee del tempo, cruciverba, sondaggi e molto altro ancora.
Le App possono essere condivise nel web tramite il link corrispondente, inserite in una pagina web e diffuse con un codice QR.
Sopra un video tutorial di App per Prof e sotto una serie di guide su come realizzare moduli di Elisabetta Buono.
TES Tech with Blendspace: realizzare e condividere lezioni multimediali facilmente
Pubblicato da Alberto
PDF Candy: 24 strumenti online per lavorare con i PDF
Pubblicato da Alberto
PDF Candy è una suite di 24 strumenti online per lavorare con i PDF.
Si possono convertire PDF in Word, JPG e viceversa e in altri formati immagini.
Si possono unire e dividere file PDF, comprimerli, sbloccarli, proteggerli con password, ruotare, aggiungere un watermark, cancellare pagine indesiderate.
Si può anche convertire nei formati ePub e MOBI adatti a più diffusi lettori di ebook.
Si possono convertire file creati con OpenOffice, convertire in PDF file Excel e Powerpont.
Insomma, un set di applicazioni davvero completo, gratuito e sempre a portata di mano in quanto basato sul web.
Viaggio virtuale all’interno dell’antica città rosa di Petra
Pubblicato da Alberto
Cliccando su questo link potrete intraprendere un fantastico viaggio virtuale all’interno dell’antica città rosa di Petra, in Giordania.
L’esplorazione in realtà virtuale può avvenire tramite smartphone, usando una cardboard, a 360°, oppure da desktop computer semplicemente.
L’esperienza di navigazione virtuale alla scoperta dei Nabetei, delle rovine e dei monumenti di Petra avviene completamente in italiano ma c’è anche la possibilità di ascoltare una voce guida in inglese.
I contenuti di carattere storico sono sintetici ma esaustivi della incredibile storia della località e corredati da immagini magnifiche.
Il tutto avviene grazie a Google Maps e Street View.
Non solo un contenuto informativo per aspirati turisti dunque, ma un vero e proprio viaggio educativo pieno di contenuti e spunti didattici.
Pixiclip: lavagna interattiva dove creare e registrare video lezioni
Pubblicato da Alberto
Pixiclip è una lavagna interattiva multimediale dove creare e registrare video lezioni.
Si tratta di un’applicazione interamente basata sul web alla quale accedere liberamente tramite registrazione.
Vi si può scrivere, disegnare, caricare immagini, registrare la voce con il microfono o contenuti video con la webcam.
Gli insegnanti in Pixiclip dispongono di un ambiente per creare brevi video didattici in modo semplice da condividere con i propri studenti e nella community.
I filmati, infatti, hanno un limite di durata di 5 minuti, ma essi possono essere collegati fra loro se si ha bisogno di più tempo.
Allo stesso modo anche gli studenti possono rispondere ai quesiti del professore con un video.
I link dei video generati possono essere condivisi nei social, incluso Google Classroom.
Ovviamente Pixiclip può essere usato anche per fini non esclusivamente didattici.
Video tutorial in italiano di Luca Bartolini.